Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] col Comune, e che ci dà una chiara idea della costituzione dei partiti popolari di parte guelfa nelle Marche.
Bibl.: O. Avicenna, Memorie della Città di Cingoli, Iesi 1644; P. Compagnoni, Reggia Picena, Macerata 1661, p. 186; F. M. Raffaelli, Delle ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] interni a un bacino e l'area del bacino stesso, densità che è funzione del pendio dei versanti, della resistenza delle rocce all Photointerpretation and its uses, Kodak Publication M-42, Rochester, N. Y., 1968; J. F. M. Mekel, The use of aerial ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] it., 1969), l'opera sua più nota e tradotta, cheF. delinea la sua prospettiva ''globale'' della critica, articolata simbolica, in AA.VV., I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino 1970, pp. 71-95; R. Denham, N ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] (solo 2 kmq. di seminativi, molte ghiaie). Gli abitanti, che erano 3522 nel 1881 e 4091 nel 1901, sono ora 3204 dei , Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr ...
Leggi Tutto
Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] letteratura romana del sec. I d. C.
La fama cheF. perseguì, certo di ottenere un posto segnalato fra i poeti nella cui introduzione si trovano riassunte le vicende del testo fedriano.
Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Lit., II, 3ª ed., Monaco 1913 ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] e Porta S. Croce. Un'iscrizione incisa sulle mura della cittadella ci fa sapere che almeno questa parte fu costruita dalle fondamenta a cura di due magistrati locali (A. Hirtius A. f., M. Lollius C. f.) fra il 100 e l'80 a. C., ma poiché le mura sono ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] e finalmente si eccitò l'animo pubblico fino a che, scaduto il contratto che regolava le loro condizioni a Parigi, essi non se la prima interpretazione francese dell'opera buffa italiana.
Bibl.: F.-M. Grimm, Lettre sur Omphale, Parigi 1752; id., Le ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] moti dell'inverno 1848, che nel marzo condussero alla caduta del Metternich, dopo cheF. ebbe rifiutato di dare Meine Erinnerungen, Vienna 1905; Bonne du Montet, Souvenirs, Parigi 1904; F. M. A. de Ségur-Cabanac, Journal, Vienna 1910; H. Friedjung, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] promosse a Roma, va ricordato l'Archivio del contemporaneo che raccoglie, tra l'altro, una notevole documentazione su Battisti (1940-1991), a cura di G. Saccaro Del Buffa, F.M. Battisti, Roma 1991.
Eugenio Battisti ed il contemporaneo, Atti del ...
Leggi Tutto
LOISY, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] , di L'Evangile et l'Èglise da parte del card. F.-M.-B. Richard arcivescovo di Parigi (1903), poi del Sant' servir à l'histoire religieuse de notre temps (1931, voll. 3), autobiografia che ha dato luogo a vivaci polemiche; Y a-t-il deux sources de la ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...